Livelli di finitura della saldatura nei basamenti prima della verniciatura

Prima della verniciatura di un basamento in acciaio, è fondamentale valutarne accuratamente la condizione superficiale. Il livello di finitura influisce in modo determinante sull’adesione, durata e resistenza alla corrosione del rivestimento finale. Per questo motivo, Asfer Carpenteria applica rigorosi controlli di qualità per assicurare che ogni superficie sia trattata secondo le esigenze specifiche del cliente e in conformità con le normative tecniche di riferimento.

Finitura differenziata per ottimizzare tempi e costi

Ogni progetto può richiedere livelli di finitura diversi anche all'interno dello stesso basamento. Ad esempio:

  • Finitura standard (inferiore) per le superfici interne o non esposte;
     
  • Finitura elevata per i lati visibili o soggetti a maggiore usura.
     

Questa finitura selettiva consente di ottimizzare tempi di lavorazione e costi, senza compromettere la qualità del risultato finale.

Normative di riferimento per la finitura superficiale

Asfer Carpenteria segue le specifiche definite dalla norma EN ISO 1090-2, che stabilisce i requisiti per la preparazione del substrato prima della verniciatura. Le condizioni da valutare comprendono:

  1. Grado di arrugginimento e pulizia della superficie (EN ISO 8501-1):
    Classifica le superfici metalliche arrugginite in quattro livelli (da A a D) e indica i corrispondenti metodi di pulizia tramite sabbiatura o altre tecniche.
     
  2. Grado di preparazione di saldature, bordi e imperfezioni (EN ISO 8501-3):
    Definisce il trattamento e la rimozione delle irregolarità superficiali (scorie, schizzi di saldatura, bordi taglienti, cavità, ecc.) in funzione della destinazione d’uso.
     
  3. Classe di preparazione della superficie prima della verniciatura (ISO 8501-5):
    Indica tre livelli di finitura superficiale in base alla precisione richiesta:
    • P1 – Preparazione leggera: presenza di alcune imperfezioni accettabili; adatta a strutture non esposte.
       
    • P2 – Preparazione accurata: eliminazione delle principali discontinuità; indicata per ambienti moderatamente aggressivi.
       
    • P3 – Preparazione molto accurata: superficie priva di difetti visibili; necessaria per cicli di verniciatura avanzati o ambienti ad alta corrosività.
       

Controllo delle imperfezioni: accettabilità e trattamento

La norma ISO 8501-3 stabilisce anche criteri oggettivi per il trattamento delle imperfezioni superficiali e ne definisce il livello di accettabilità in base alla classe di esecuzione del componente. Asfer Carpenteria applica queste indicazioni per garantire la massima conformità tecnica e la perfetta riuscita dei trattamenti successivi.

Grazie a un approccio flessibile e orientato alla qualità, Asfer Carpenteria è in grado di fornire basamenti in acciaio con finiture calibrate sulle reali necessità del progetto, ottimizzando tempi di produzione, prestazioni del rivestimento e durabilità nel tempo.

Richiedi preventivo

ASFER Carpenteria Snc è in grado di fornire ai clienti un servizio completo grazie alla lunga esperienza nel settore della carpenteria metallica.

Richiedi ora un preventivo!